Fai diventare il tuo feed un posto migliore in 3 semplici step

Uno dei modi più efficaci per difendersi dall'infodemia è imparare a rendere il nostro feed un posto migliore

Quanto cambia il tuo umore dopo un giro sui social?

 

I social network sono mezzi che ci permettono di essere informati, costruire legami, seppur virtuali, e sicuramente hanno il pregio di farci sentire meno soli.

 

Sono la prima a ritenere che un uso consapevole dei social sia una fonte di opportunità.

 

Il lato oscuro però lo conosciamo: questa continua esposizione alle vite perfette degli altri e alle brutte notizie possono davvero nuocere al nostro equilibrio.

 

Come ho scritto nello scorso articolo, (puoi ritrovarlo qui) l’infodemia ha il potere di cambiare le nostre giornate.

 

Di solito in peggio.

I 3 step per rendere il feed un post migliore

Così prima di spiegarti come nasce una notizia, come fare fact checking oppure darti un consiglio su fonti attendibili ho pensato di aiutarti a rendere il tuo feed un posto migliore.

  • Prima di condividere un contenuto o una notizia da un altro account assicurati che sia attendibile (ovviamente non sto parlando ti teneri gattini). Per farlo basta fare una ricerca del contenuto come ti spiego in questo articolo. Se vedi che nessuno riporta la notizia o non ti sembra che il contenuto e la notizia corrispondano meglio evitare di condividerlo.
  • Se ci sono dei profili che propongono contenuti che ti mettono a disagio, anche se di amici o parenti non sei obbligatǝ a leggerli. Loro sono liberi di scrivere e lamentarsi quanto vogliono come tu sei liberǝ di togliere il segui o limitare i contenuti mostrati.

Come fare su Facebook: sul post della persona o del profilo che non gradisci troverai tre puntini in alto. Cliccandoci sopra troverai l’opzione “Mostra meno” oppure “Non seguire più tizio”, in entrambi i casi rimarrete amici ma non sarai costrettǝ a farti intasare il feed dai suoi sfoghi.

Come fare su Instagram: qui puoi modellare il feed inserendo tra i preferiti le pagine che ritieni più adatte a te, così verranno mostrate prima. Quando vedi un contenuto “bello”, vai sui tre puntini in alto e scegli l’opzione “Aggiungi ai preferiti”.

 

In entrambi i casi se vorrai sapere cosa accade nel profilo della persona che non vedi più, ti basterà cercarla per vedere cosa ha pubblicato.

  • Evita di rispondere a commenti sgradevoli. Purtroppo come dice uno dei miei autori preferiti Paolo Borzacchiello non si può discutere con i criceti. Ogni volta che rispondi legittimi la sua posizione. Evocando un frame, ovvero la cornice in cui sta la sua convinzione, (per farla semplice) lo rinforzi, negando un frame lo rinforzi in egual modo.
 
Sia che tu sia un brand o una persona che vuole stare sui social per puro piacere, perché avere a che fare con persone che insultano o umiliano te e gli altri?
 
Rispondere sempre, come consiglia qualcuno, ti rovina la giornata, la rovina agli altri che leggeranno e ti fa perdere un sacco di tempo.
 

Seguiamo chi ci fa stare bene e ci arricchisce

Con questi 3 piccoli accorgimenti contribuirai a rendere i social un posto migliore per te e di riflesso anche per gli altri.

 

Sui social impariamo a seguire professionisti che divulgano, profili che assecondano i nostri hobby, i nostri amici e tutto quello che ci rende sereni. 

 

I social non sono luogo dove e subire il prossimo. 

 

Aiutiamo il famoso algoritmo ad aiutarci 

 

Nel prossimo articolo ti parlerò di come nasce una notizia e ti darò 3 consigli per informarti correttamente. 

Riflessioni in Cammino

Richiedi informazioni per iscriverti

Informazioni pacchetto "tre mesi senza pensieri"

Informazioni pacchetto "un mese senza pensieri"

Newsletter Argonautica